





philmcdarby.com
[...] il primo sito di sondaggi che appartiene alla commnunity di internet.
Grafica semplice e un solo contenuto: domande e risposte.
Il tutto gestito unicamente dagli utenti che, in totale libertà, suggeriscono le tematiche da trattare ponendo delle domande agli altri internauti o rispondendo ai quesiti proposti dai ‘’colleghi di portale’’. Nell’ottica della “liberta’ in rete”, non viene effettuato alcun controllo sui risultati e il sistema permette un aggiornamento automatico delle percentuali in base alle scelte degli utenti. Qual è il vantaggio? Un sondaggio ‘’pulito’’.Il pubblico che legge e frequenta i siti di giornali o associazioni rientra spesso in un target ben preciso e, a volte, anche schierato politicamente, rendendo il risultato poco obiettivo. Yesnot non ha target. Il pubblico a cui si indirizza è chiunque abbia accesso a internet.
‘’Are you ready? Yes or not?’’.